Ultime disposizioni
Governo Italiano Presidenza del Consiglio dei Ministri
DOMANDE FREQUENTI:
FAQ
Quando e dove si deve indossare la mascherina? È obbligatorio usare uno specifico tipo di mascherina?
Quando e dove si deve indossare la mascherina? È obbligatorio usare uno specifico tipo di mascherina?
Dal 16 giugno 2022, è obbligatorio utilizzare le mascherine FFP2 per accedere e utilizzare i seguenti mezzi di trasporto:
- navi e traghetti adibiti a servizi di trasporto interregionale;
- treni impiegati nei servizi di trasporto ferroviario passeggeri di tipo interregionale, Intercity, Intercity Notte e Alta Velocità;
- autobus e pullman di linea adibiti a servizi di trasporto tra più di due regioni;
- autobus e pullman adibiti a servizi di noleggio con conducente;
- mezzi impiegati nei servizi di trasporto pubblico locale o regionale;
- mezzi di trasporto scolastico dedicato agli studenti di scuola primaria, secondaria di primo grado e di secondo grado.
Inoltre, hanno l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie (cioè mascherine almeno chirurgiche) i lavoratori, gli utenti e i visitatori delle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali, comprese le strutture di ospitalità e lungodegenza, le residenze sanitarie assistenziali, gli hospice, le strutture riabilitative, le strutture residenziali per anziani, anche non autosufficienti.
L’obbligo di indossare le mascherine non è previsto per:
- bambini sotto i 6 anni di età;
- persone che, per la loro invalidità o patologia, non possono indossare la mascherina;
- operatori o persone che, per assistere una persona con disabilità, non possono a loro volta indossare la mascherina (per esempio: chi debba interloquire nella L.I.S. con persona non udente).
Inoltre, non è obbligatorio indossare la mascherina:
- mentre si effettua l’attività sportiva;
- quando, per le caratteristiche dei luoghi o per le circostanze di fatto, sia garantito in modo continuativo l’isolamento da persone non conviventi.